Gesti di cura per te

Ferita aperta cosa fare: quando rivolgersi ai soccorsi

In quali circostanze chiamare un medico o l’ambulanza, quando procedere invece con l’automedicazione?

La gestione delle ferite aperte acute traumatiche o post operatorie richiede una valutazione attenta e tempestiva. In questo articolo vedremo in quali casi dovrai rivolgerti ai soccorsi, e in quali invece sarà necessaria un’adeguata automedicazione, che potrai effettuare tranquillamente a casa.

Esamineremo quindi i criteri per determinare se una ferita richiede l’intervento immediato di un medico o dell’ambulanza, fornendo linee guida chiare su quando attivare i servizi di emergenza.

Troverai inoltre i consigli pratici per il trattamento domiciliare delle ferite, quali cerotti (e medicazioni secondarie) è meglio utilizzare in base alla tipologia di ferita e alla zona da trattare, per una guarigione ottimale.

Detto ciò, porremo l’attenzione su un aspetto fondamentale, erroneamente sottovalutato: la gestione del dolore sia negli adulti che nei bambini, evidenziando l’importanza di una corretta valutazione di questo e dell’uso di farmaci appropriati per un maggiore benessere fisico e psicologico del paziente.

 
Quando rivolgersi ai soccorsi

Soprattutto in presenza di ferite da taglio, la prima cosa da fare è valutare se ci si trova di fronte a un caso gestibile con l’automedicazione, a uno che richiede l’intervento medico (ad esempio, per applicare punti di sutura), oppure a una situazione che necessita di manovre salvavita in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati, come può accadere in caso di un significativo sanguinamento arterioso.

È fondamentale attivare i servizi di emergenza (112) in tutte le situazioni di ferite complesse ovvero nelle ferite profonde maggiori di 5 cm, con emorragia arteriosa abbondante o quando la ferita interessa zone a rischio del corpo come torace, addome e volto. In attesa dei soccorsi, di fronte a emorragie importanti, è possibile iniziare manovre salvavita appropriate per fermare il sanguinamento e salvaguardare la vita. Corsi come ‘Stop the Bleed’ possono insegnare come effettuare correttamente queste manovre di primo soccorso.

Quando, invece, le ferite non rappresentano un’emergenza immediata, ma è comunque consigliabile consultare un medico? Si dovrebbe ricorrere all’assistenza medica in caso di ferite lineari maggiori di 5 cm senza sanguinamento arterioso e nelle quali è necessario, ad esempio, l’applicazione di punti di sutura. Si consiglia di rivolgersi al medico anche per ferite profonde, a prescindere dalla loro estensione superficiale, soprattutto se sono visibili il grasso sottocutaneo, i muscoli o le ossa.

È importante cercare assistenza medica anche per ferite lacero-contuse, nelle quali i lembi sono frastagliati e distanti tra loro e in caso di ferite complicate dalla presenza di corpi estranei, difficilmente rimovibili. In queste situazioni, è essenziale evitare qualsiasi tentativo di automedicazione e rimozione e attivare immediatamente il numero unico dell’emergenza.

 
E in caso di ferite aperte inferiori ai 5 cm?

Per ferite lineari e non profonde, che interessano una superficie inferiore ai 5 cm e che non si trovano su mani, piedi o sulle superfici estensorie, si può considerare l’applicazione di cerotti di sutura. Questo metodo può offrire una guarigione ottimale della ferita, consentendo di avvicinare i bordi della lesione in modo sicuro e pulito, facilitando così il processo di guarigione naturale e riducendo il rischio di cicatrici evidenti.

I cerotti di sutura rappresentano una soluzione efficace per mantenere l’integrità della pelle e accelerare il recupero, garantendo al contempo una protezione contro infezioni e contaminazioni esterne. Puoi chiedere consiglio al tuo farmacista di fiducia su come utilizzare questo tipo di medicazione, se adatta al tuo caso.

 
La gestione del dolore in caso di ferita: importanza e approccio

Il dolore, spesso sottovalutato, è una realtà diffusa e significativa, con il 25% degli adulti europei che soffre di dolore moderato-severo. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento del dolore, soprattutto se lieve o moderato, non riceve l’attenzione adeguata.

Questa negligenza si riscontra anche nei confronti dei bambini, per i quali spesso si ritarda il trattamento adeguato al dolore, a differenza che per altri sintomi, come la febbre. La resistenza culturale al trattamento del dolore, basata sulla convinzione che sia transitorio o sul timore degli effetti collaterali dei farmaci, limita l’uso di analgesici efficaci.

La valutazione accurata del dolore è il primo passo cruciale per un trattamento efficace, utilizzando strumenti validati come le scale di valutazione specifiche per età. Per il dolore acuto, lieve o moderato, farmaci da banco come l’Ibuprofene e il paracetamolo sono raccomandati, seguendo l’approccio a gradini dell’OMS per la gestione del dolore. Questo approccio suggerisce trattamenti basati sull’intensità del dolore, promuovendo l’uso di analgesici non solo “al bisogno”, ma a orari fissi per controllare efficacemente il dolore.

Nel contesto delle ferite acute gestibili a domicilio, è fondamentale non solo pulire e disinfettare la ferita, ma anche gestire prontamente il dolore che ne deriva. L’adozione di una cultura dell’analgesia, particolarmente per i bambini, e una maggiore consapevolezza nella gestione del dolore possono migliorare significativamente il benessere del paziente e accelerare il processo di guarigione.

 
L’importanza delle medicazioni secondarie

L’utilizzo appropriato di medicazioni secondarie, in complemento alle medicazioni primarie, è essenziale per una gestione efficace delle ferite acute in ambito di automedicazione. Selezionare il prodotto più adeguato in base alla localizzazione della ferita e alle necessità individuali può accelerare il processo di guarigione, migliorando al contempo il benessere generale del paziente.

  • Protezione: le medicazioni secondarie proteggono la ferita da ulteriori traumi e contaminazioni, contribuendo a mantenere un ambiente sterile.
  • Stabilità: assicurano che la medicazione primaria rimanga ben posizionata, evitando spostamenti che potrebbero esporre la ferita o interferire con il processo di guarigione.
  • Comfort: progettate per adattarsi alle diverse parti del corpo, queste medicazioni aumentano il comfort del paziente, riducendo la sensazione di restrizione e permettendo una maggiore libertà di movimento.
  • Adattabilità: la varietà di dimensioni e materiali disponibili consente di scegliere la soluzione più adatta a ogni tipo di ferita e localizzazione, garantendo una copertura efficace e personalizzata.
 
Conclusione

La gestione delle ferite richiede una valutazione attenta e una corretta applicazione delle misure preventive e curative. È essenziale sapere quando rivolgersi al medico o chiamare l’ambulanza per situazioni che richiedono un intervento immediato, come significativi sanguinamenti arteriosi o ferite che coinvolgono parti delicate del corpo.

Per le ferite aperte meno gravi, l’uso di cerotti di sutura può essere considerato per favorire una guarigione ottimale e prevenire infezioni, mentre l’impiego di medicazioni secondarie offre ulteriore protezione e comfort, contribuendo a mantenere un ambiente sterile e favorire una rapida guarigione. Prestare attenzione a queste indicazioni può fare la differenza nel garantire un recupero efficace e senza complicazioni.

È inoltre fondamentale sfatare vecchie credenze e rivolgere un’adeguata attenzione alla gestione del dolore di fronte a ferite acute, traumatiche o post-operatorie, sia che accadano in età adulta, che in età pediatrica.

La valutazione del dolore e l’uso di scale di misurazione specifiche per età possono guidare il farmacista nel consigliare il trattamento antidolorifico più appropriato, contribuendo a migliorare il comfort e il benessere generale, fisico e psicologico del paziente.



Domande Frequenti
Applica una pressione diretta con una compressa sterile o un panno pulito per alcuni minuti. Se il sanguinamento non si arresta o se la ferita è profonda, cerca assistenza medica immediatamente.
Cerca assistenza medica se la ferita è profonda, se non riesci a rimuovere tutti i detriti, se continua a sanguinare nonostante la pressione, se mostra segni di infezione (come arrossamento, gonfiore, calore, dolore o secrezione), o se non hai ricevuto un vaccino antitetanico negli ultimi 10 anni.
Un certo grado di dolore, gonfiore e rossore può essere normale nelle prime fasi della guarigione. Tuttavia, se il dolore aumenta, se la ferita si gonfia eccessivamente, o se compaiono altri segni di infezione è importante consultare un medico.

 

Prof. Jacopo Pagani

Medico Chirurgo-Pediatra. Dottore di ricerca in scienze Pediatriche.

Scopri i nostri prodotti

Cerotti sutura delicati

Cerotti sutura delicati

Cerotti Kids Sili-Soft

Cerotti Kids Sili-Soft

Cerotto in rotolo stretch

Cerotto in rotolo stretch

Cerotto su rocchetto delicato

Cerotto su rocchetto delicato

Cerotti post operatori delicati

Cerotti post operatori delicati

Cerotti post operatori impermeabili

Cerotti post operatori impermeabili

Cerotti resistenti

Cerotti resistenti

Cerotto in striscia flessibile

Cerotto in striscia flessibile

Cerotti impermeabili

Cerotti impermeabili

Cerotti per dita flessibili

Cerotti per dita flessibili

Cerotti delicati

Cerotti delicati

Cerotti ialuPRO® pronti all'uso anatomici

Cerotti ialuPRO® pronti all’uso anatomici

Cerotti Sili-Soft post operatori

Cerotti Sili-Soft post operatori

Cerotti Sili-Soft

Cerotti Sili-Soft

Cerotti ialuPRO® soft protection

Cerotti ialuPRO® soft protection

Cerotto su rocchetto resistente

Cerotto su rocchetto resistente

Cerotto in striscia delicato

Cerotto in striscia delicato

Cerotti per dita delicati

Cerotti per dita delicati

Cerotto Sili-Soft su rocchetto

Cerotto Sili-Soft su rocchetto